Consideriamo metodi e strumenti come mezzi per traguardare gli obiettivi dei nostri progetti, l’approccio come il timone che ci permettere di decidere la direzione e la nostra esperienza come le vele che rendono possibile il movimento.
Imparare una lingua non è questione di metodo didattico ma di approccio, o meglio possiamo dire che il metodo (etim.: modo di operare) è conseguente all’approccio (etim.: avvicinarsi a). [...]
Quello tra docente e studente principiante è un rapporto diverso da quello con chi possiede già una certa padronanza della lingua. I principianti hanno bisogno di maggiore motivazione che li [...]
La pronuncia inglese crea diverse difficoltà (e non solo a noi italiani…) e molto spesso è un aspetto sottovalutato nell’apprendimento della lingua. Non si tratta solo di una esigenza di [...]
L’andragogia, la scienda dell’apprendimento negli adulti, è stata oggetto di un seminario organizzato dalla SLEE (la Scuola di Lingue Estere dell’Esercito Italiano) e vorrei condivere [...]
L’importanza del talento: perché e in che modo un’azienda può e deve investire sul talento individuale, inteso come risorsa potenzialmente presente in ognuno di noi, che può essere [...]
Il mio lavoro mi porta ad incontrare tutti i giorni manager d’azienda, ognuno con la sua storia, le sue ragioni, le sue risorse e limiti. Parlare di Career Management significa, prima di [...]
E’ opinione generale e diffusa che per imparare l’inglese, o una qualsiasi lingua straniera, bisogna studiarne la grammatica. In realtà la chiave giusta per imparare una nuova lingua [...]
Il pedagogista Edgar Dale ha scoperto che la memoria è profondamente influenzata dalle esperienze e, con il suo famoso Cono dell’apprendimento, ha evidenziato come esse siano uno strumento [...]